È morto Leone Spiccia, all’età di 90 anni.
Storico attivista della FIM alla FIAT Mirafiori, primo immigrato entrato nella segreteria della FIM torinese, non a tempo pieno.
Era un impiegato, lavorava alla meccanica di Mirafiori, ha sempre unito il suo impegno nella vita sindacale in fabbrica con l’ attività per portare avanti i diritti degli svantaggiati e dei diversamente abili.
Impegno che è proseguito e si è accresciuto quando è andato in pensione in varie associazioni, continuando una grande battaglia di civiltà, non solo con l’azione politica e sociale nel rapporto con la politica, le istituzioni, il sindacato, ma anche con iniziative culturali su questi argomenti, la più nota delle quali è stata l’opera teatrale “Il treno della luna”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con l'autrice dialogano
Claudio Canal e Marcella Filippa
Accompagnamento musicale a cura di Jane e Leonard Plumbini
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A cura di: Fondazione Vera Nocentini in collaborazione con Centro di Cultura Albanese, Comunità Ebraica di Torino, Fondazione Giovanni Goria, Giulio Einaudi editore.
Lunedì 15 Gennaio ore 18:00
presso Polo del '900 - Sala '900 - Via del Cermine, 14
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Torino città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi
(Edizioni del Capricorno, Torino 2017).
Intervengono gli autori Enrico Miletto e Donatella Sasso.
a seguire
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO
I'm in love with my car (It, 52') di Michele Mellara e Alessandro Rossi.
Saluti di Sergio Soave, Presidente del Polo del ‘900
Intervengono Alessandro Gaido, Associazione Piemonte Movie e Marco Brunazzi, Istituto Salvemini.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI.
L'evento è stato organizzato in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino, Polo del '900, Film Commission Torino Piemonte, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, Festival Cinemambiente, Edizioni del Capricorno.
L'iniziativa è anticipata dall'evento I'm in love with my car in programma il 12 gennaio presso la Sala 3 del Cinema Massimo di Torino alle ore 20.30 - Ingresso: 6 euro intero | 4 euro ridotto.
11 gennaio 2018, h.18
Polo del ‘900
La Fondazione Vera Nocentini e l’ISTORETO – Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” organizzano un incontro volto a restituire alla cittadinanza le buone pratiche, i risultati e le prospettive del progetto Raccontare il tempo e la cultura degli “anni rimossi”: Claudia Formica scultrice.
Durante l'incontro la storia della scultrice Claudia Formica (Nizza Monferrato 1903 - Torino 1987), esempio raro di donna indipendente e emancipata durante il fascismo, sarà narrata attraverso la proiezione del documentario a lei dedicato, realizzato da Dario Martinez e Edmondo Perrone; esso sarà affiancato dagli interventi della storica dell'arte Chiara Lanzi e degli storici Mario Renosio, Barbara Berruti e Marcella Filippa.
A partire dalla storia esemplare della scultrice, l'evento sarà l'occasione per raccontare la condizione della donna nel periodo tra le due guerre, attraverso immagini d'epoca e fonti storiche in gran parte inedite.
Al termine, un rinfresco a base di prodotti tipici del territorio astigiano, a cura di Engim Piemonte - Artigianelli Torino.
In omaggio ai partecipanti l’Album Formica.
Ingresso gratuito
Il progetto
Selezionato tra i vincitori della prima edizione del bando Polo del '900 per il Piemonte, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, è realizzato grazie alla collaborazione tra: Istituto della Resistenza di Asti, Comune di Nizza Monferrato, Istituto di Cultura Nicese L'Erca Onlus, Istituto della Resistenza di Alessandria, Fondazione Vera Nocentini, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”.
Esso mira a conoscere e far conoscere la biografia professionale e personale della scultrice attraverso una serie di azioni diffuse sul territorio astigiano e alessandrino, con un focus finale nella città di Torino.
Fondazione Culturale "Vera Nocentini" Onlus - Via del Carmine, 14 - 10122 Torino - Tel. 011 6983173